Perché Eliot Spitzer è stato indagato
Posted on Giugno 24, 2008 • English
Eliot Spitzer, governatore dello stato di New York (ed ex procuratore generale dello stesso stato) ha dato le sue dimissoni in seguito al suo coinvolgimento in un costoso giro di prostituzione. Molti commentatori hanno sottolineato l’ipocrisia dell’ex procuratore, che aveva perseguito l’attività di prostituzione, ed aveva poi perso il suo lavoro per aver sostenuto un tale servizio.
Ma il governatore non è stato indagato perché scoperto mentre visitava delle prostitute, ma a causa del modo in cui aveva pagato per i loro servizi. Ci sono infatti delle leggi, negli Stati Uniti, che richiedono di riportare i prelievi ed i depositi di contante superiori a 10.000 dollari: leggi pensate per scoprire chi potrebbe trarre profitti da attività illegali.
I moduli da compilare non sono molto complicati, ed impongono costi modesti alle imprese ed ai comuni cittadini che hanno bisogno di contanti per motivi legali. Ma qualsiasi legge genera una reazione; in questo caso, l’uomo furbo fa transazioni un po’ inferiori a 10.000 dollari. Così, è stato creato un nuovo crimine, chiamato “structuring” (si veda qui), che approssimativamente implica che è illegale portare ripetutamente a termine transazioni di meno di 10.000 dollari pensate per eludere la soglia dei 10.000 dollari (si noti: non sono un tributarista e nessuno dei precedenti può essere considerato un consiglio legale: sono semplicemente un analista di mercato che sta cercando di capire la situazione e di spiegarla agli altri).
Come conseguenza della regola dello structuring , le banche devono riportare i trasferimenti online che possono sembrare operazioni “strutturate”. Sfortunatamente per lui, l’ex-governatore aveva effettuato ripetutamente transazioni online per pagare i servizi che acquisiva da un’impresa in qualche modo sospetta. Quest’impresa non sembrava avere una sede o un indirizzo ufficiale. Gli investigatori si sono chiesti allora perché un governatore avrebbe dovuto effettuare dei pagamenti ad un’impresa dubbia… Poteva essere vittima di un ricatto?
Monitorando le telefonate e gli sms del governatore
, gli investigatori hanno scoperto cosa acquistava esattamente il governatore con quei pagamenti, e le indagini si sono spostate su chi offriiva i servizi; alla fine Spitzer probabilmente sarà soltanto il cliente numero 9 in un complesso caso contro le quattro persone che gestivano il servizio.
Il governatore è stato in realtà costretto a dimettersi per la sua ipocrisia, dal momento che quello su cui si stava indagando era un business di cui era cliente. Ma se avesse scelto dei servizi dal prezzo più moderato, e non avesse pagato con bonifici, probabilmente sarebbe ancora governatore.
» Filed Under Legge